CASTELLO DI TRESCHIETTO

Treschietto (Trasdkié nel dialetto della Lunigiana) è una frazione del comune di Bagnone, in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara. Parte di un autonomo marchesato Malaspina del ramo di Filattiera, esteso sui borghi di Corlaga, Valle, Vico, Jera, Montale, Agnola, Lurgio, Palestro e Stazzone, era feudo imperiale. Dopo varie vicende il marchesato fu venduto da Ferdinando Malaspina al Granducato di Toscana (1698), facendo sorgere lunghe controversie con gli eredi Malaspina di Filattiera (il cui feudo era già stato ceduto alla Toscana nel 1614) e il Fisco imperiale. Divenuto temporaneamente sovrano di nuovo sotto i Malaspina di Filattiera (1708-1710), ritornò alla Camera imperiale che lo cedette in accomandigia alla Toscana. Il granduca Cosimo III de' Medici, allora, autorizzò il pretendente marchese Giulio Malaspina di Filattiera ad amministrarlo (1710-61). Alla sua morte fu concesso al conte Carlo de Nay (1761-89), figlio di Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, presidente della Reggenza toscana. Frattanto, nel 1768 Manfredo Malaspina di Filattiera rinunciò ad ogni diritto sul feudo imperiale, giurando fedeltà alla Toscana. Il granduca Pietro Leopoldo lo concesse nel 1789 al principe Rodolfo Giuseppe Colloredo, finché nel 1793 fu ceduto ai principi Corsini che lo amministrarono fino al 1797. Il piccolo borgo medioevale fu sede di municipalità a sé stante soppressa soltanto nel 1860, e annessa al comune di Bagnone del cui comprensorio fa tuttora parte.

2019 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia